La salute psicologica

Indagine e psicologia - Dottoressa Aragno Psicologa

La salute psicologica e il benessere della mente

In un periodo di incertezza e instabilità come quello attuale, esasperato dalla pandemia da Covid-19, è importante riflettere su cosa sia oggi la Salute Psicologica.

A partire dalla seconda metà del Novecento è mutato non solo il concetto di “malattia”, ma ancor più il concetto di “salute”. La salute era concepita un tempo in termini monodimensionali, lo stato fisico dell’organismo quando ha piena funzionalità senza evidenza di malattie. A partire dal 1948 l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha riconosciuto la natura multidimensionale del concetto e vi ha integrato in misura via via più marcata le dimensioni sociali, culturali e soggettive. Nella società occidentale contemporanea la salute è vista come una risorsa, essa non è semplice assenza di malattia, ma è un “completo stato di benessere fisiologico, psicologico e sociale”. Il diritto alla salute è, infatti, uno dei diritti fondamentali e inalienabili dell’essere umano.

Oggi l’obiettivo prioritario della Psicologia della Salute è quello di favorire l’affermarsi di una cura centrata sulla persona, nell’ottica del paradigma bio-psicosociale e non sulla malattia e di contribuire al processo di umanizzazione della struttura ospedaliera dalla diagnosi alla dimissione.

Cervello immagine - Dottoressa Aragno Psicologa

All’interno del modello bio-psicosociale centrale è la qualità di vita; quest’ultima riguarda in modo integrato la salute fisica della persona, il suo stato psicologico il grado di autonomia, le relazioni sociali, le convinzioni e i valori personali. La qualità della vita ha le proprie coordinate nel contesto della cultura e del sistema di valori in cui la persona vive e nell’insieme di obiettivi, aspettative, interessi e criteri propri dello specifico individuo. Il binomio mente-corpo viene interpretato come un unico agente, di cui mente e corpo sono parti che non possono essere considerate indipendentemente. Oggi la correlazione tra fattori psichici e benessere/malattia è nota: un ruolo chiave in tal senso è quello svolto dallo stress. Le ricerche in ambito psicologico mostrano che la buona salute e la capacità di affrontare la malattia sono influenzate da fattori psichici quali pensieri, emozioni positive e capacità di gestire lo stress. Particolare attenzione è stata dedicata al sistema immunitario, che costituisce la linea di difesa naturale del nostro corpo nella lotta contro le malattie, considerando gli stimoli, il controllo e la motivazione positiva come il fondamento della nostra resistenza fisica e psichica, permettendo di affrontare le avversità della vita, in un continuo feedback tra sistema nervoso e sistema immunitario.


Dott.ssa Gloria Aragno Psicologa, iscritta all’Albo degli Psicologi della Liguria (Sez. A, n. 2817) con formazione specialistica in ambito criminologico-forense. Specializzanda in Psicoterapia Psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’età adulta. Terapeuta EMDR II Livello. Psicodiagnosta Rorschach R-PAS. Docente in Scienze Umane| Albenga (SV) | 3297863109aragno@ordinepsicologiliguria.it | Questo sito utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Privacy Policy qui | 2021